Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
Logo COMUNE DI PERGOLA

Sede e storia

Dal 1999 ad oggi

Inaugurato il 9 ottobre 1999, il Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola ha sede nell’ex convento di San Giacomo, contemporaneo o di poco successivo all’attigua e omonima chiesa romanico-gotica del XIII secolo. I primi documenti che lo riguardano risalgono al 1390, quando viene citato in un atto testamentario. Nato come convento di suore agostiniane, nei primi anni del XVII secolo diventa monastero di clausura, adeguandosi alle nuove esigenze di vita religiosa. Nel 1862, dopo l’Unita d’Italia e in seguito alla soppressione degli ordini monastici, le monache lasciano la struttura, che viene utilizzata prima come orfanotrofio, poi come ospizio e infine come scuola. Attualmente una parte dell’edificio e sede del liceo scientifico “Giacomo Torelli”, sezione staccata di Fano.

Rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, le ultime modifiche risalgono alla prima meta del Novecento: della costruzione originaria rimangono alcune tracce nella parte sud e nelle arcate del cortile interno del liceo, un tempo probabilmente unito all’attuale chiostro, attorno a cui si articola l’intero percorso espositivo del museo.

Museo dei Bronzi Dorati della Città di Pergola
Comune di Pergola ©2024

STUDIO E REALIZZAZIONE SITO WEB PUNTOMEDIAWEB SENIGALLIA
Skip to content