Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
Logo COMUNE DI PERGOLA

Sezione Storico-artistica

La ricchezza della città

Il percorso espositivo, con il suo andamento sinuoso sottolineato da colonne che richiamano alla mente le facciate di edifici civili o religiosi, vuole ricreare la suggestione di una passeggiata per le vie del centro storico di Pergola.

 

Le opere esposte, provenienti prevalentemente dalle chiese locali o donate da privati, rappresentano in maniera emblematica la vivacità culturale della città, che nel XVII e XVIII secolo visse il suo massimo sviluppo economico.

I maggiori committenti furono le numerose confraternite attive a Pergola e alcuni esponenti di illustri famiglie del luogo, che arricchirono sia le numerose chiese sia i propri oratori privati. Tra loro si può ricordare Girolamo Graziani (1604-1675), letterato e statista legato alla corte degli Estensi di Modena, che fece arrivare in città diverse opere di scuola emiliana.

Nella sezione, dove sono esposti dipinti realizzati in prevalenza da artisti marchigiani, la parte più interessante è costituita dalle tele di un importante pittore veneto, Claudio Ridolfi, la cui presenza è espressione dello stretto legame esistente tra Marche e Veneto a partire dal XIV e fino alla prima metà del XVIII secolo.

A Pergola, come in tutta la zona compresa tra Marche e Umbria, era inoltre particolarmente sviluppata la lavorazione del legno. Gli scultori locali, per la maggior parte anonimi, nella realizzazione delle loro opere si rifacevano a modelli più elevati, come nel caso del Sant’Antonio Abate (prima metà del XV secolo) di ispirazione nordica.

In città erano attive numerose botteghe non solo di intagliatori, ma anche di decoratori, tra le quali si può ricordare quella dei Ferri. L’abilità degli artigiani permetteva di conferire anche a un materiale povero come il legno l’apparenza materica sia del metallo, a imitazione delle opere in bronzo dorato, sia del finto marmo. Tali lavorazioni, molto frequenti e visibili soprattutto nei reliquari e nelle decorazioni degli altari, testimoniano un gusto molto diffuso nel Sei-Settecento in ambito marchigiano.

 

Alcune opere della sezione

ORGANIZZA LA TUA VISITA

contatta il Museo per maggiori informazioni

Visita Pergola, vivi il Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Museo dei Bronzi Dorati della Città di Pergola
Comune di Pergola ©2024

STUDIO E REALIZZAZIONE SITO WEB PUNTOMEDIAWEB SENIGALLIA
Skip to content